FC-220 è un sistema cafs di nuova generazione di Firecafs ad una mandata cafs da 45 mm. Firecafs FC-220 Compact Cafs è progettato per essere installato su veicoli che hanno già una presa di forza e una pompa. Sviluppato per aggiornare con la tecnologia cafs le autobotti esistenti e già in dotatione ai Vigili del Fuoco. L’acqua viene fornita dalla pompa del veicolo o da una pompa portatile. La schiuma è fornita da un serbatoio intercambiabile (tanica) da 25 litri oppure tramite serbatoio schiuma se già presente sul veicolo. Grazie al suo design compatto e al peso ridotto, l’unità può essere installata sul lato dell’autobotte. Le dimensioni (ingombro dell’unità) sono simili a quelle di un generatore DIN da 8kVA.
Il Compact Cafs è dotato di motore a benzina B&S Vanguard, dosatore, compressore e generatore di schiuma.
MANDATA MISCELA CAFS: 220 l/min @ 8 bar (capacità di spegnimento di 1540 l/min di sola acqua)
CONFORME AD EN 16327:2014: CAFS200 e EN 16327:2014: PPPS200
VOLUME D’ARIA: 1,5 m3/min
EXPANSION RATIO: circa 1:6 (schiuma bagnata), circa 1:20 (schiuma super secca)
PRESSIONE DI ESERCIZIO: Max. 10 bar
TIPI DI SCHIUMA: Super secca, secca, bagnata
SCHIUMA DA UTILIZZARE: Firecafs Schiuma A PLUS
MISCELATORE PROPORZIONALE DI SCHIUMA: dal 0,5% al 5% regolabile
DIMENSIONI: 85 x 49 x h 110 cm
PESO: 130 kg
Facile da installare, facile da usare
L’acqua, unita alla schiuma e ad una grande quantità di aria, crea una miscela ad alta capacità estinguente con una molteplicità di effetti positivi.
Le principali parti che compongono un sistema CAFS sono: una pompa centrifuga a giranti (dell’autobotte in questa configurazione), miscelatore di schiuma proporzionale e compressore ad alto volume di aria dell’unità FC-220.
Questo sistema CAFS aumenta di circa 7-8 volte la capacità di spegnimento dell’acqua contenuta in cisterna rispetto al normale utilizzo del solo getto d’acqua.
– Funzionamento efficace con bassi consumi di acqua
– Maggior sicurezza per gli operatori
– Riduzione dello stress fisico degli operatori
– riduzione drastica del consumo di acqua
– efficacia della schiuma si traduce in una rapida estinzione dell’incendio
– la schiuma generata permane notevolmente sui materiali e sul terreno
– riduzione dei danni causati sia dal fuoco che dall’acqua utilizzata per spegnere (es: nelle abitazioni)
– grandi distanze di lancio della schiuma
– maggior sicurezza per gli operatori
– impiego universale su qualsiasi tipologia di incendio
– possibilità di regolazione continua del rapporto acqua-schiuma-aria in base alle esigenze.
– Può generare varie tipologie di schiuma
SEPARAZIONE – FILMANTE: la schiuma copre la superficie solida o combustibile liquido, fermando il rilascio dei gas infiammabili e dei vapori
RAFFREDDAMENTO: raffredda il materiale o liquido combustibile, portandolo rapidamente al di sotto del suo punto di infiammabilità
BAGNANTE: penetra nel materiale
ISOLANTE: protegge le superfici non ancora aggredite dalle fiamme, e protegge il vigile del fuoco dal calore, bloccando la propagazione dell’incendio.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando sul pulsante di accettazione, acconsenti all’uso dei cookie. Più informazioni